L ‘”Autogyro”, noto anche come “Gyrocopter”, era un predecessore dell’elicottero, che anziché fare affidamento su un motore per alimentare i rotori, si basa sull’aria che spinge attraverso il rotore dal basso, con una spinta in avanti generata da un separato (e alimentato) elica.

Questo nuovo tipo di tecnologia è stata oggetto di test da parte di numerosi militari, messi in produzione dalla British Air Force britannica, nonché dall’Armée de l’Air francese e dalla Marine Nationale. La Regia Marina d’Italia fu anche una delle molte filiali militari per testare queste macchine, e l’incrociatore pesante Fiume fu scelto per questo ruolo. Un ponte di volo temporaneo era montato all’estremità di poppa dell’incrociatore, a forma di trapezio.

Lungo 40 metri, misurava 15 metri all’inizio e si riduceva a 10 metri all’estremità di poppa.

Nel dicembre del 1934, un pilota collaudatore della compagnia Cierva, un pilota britannico di nome Reginald Brie , firmò un contratto con la Regia Marina per far volare l’autogiro dal Fiume .

La C.30A, per contesto, fu l’incarnazione di maggior successo dell’autogiro ad oggi della società Cierva, che prese il nome dall’inventore spagnolo che aveva creato l’autogiro – Juan de la Cierva. Pesava circa 553 kg a vuoto ed era in grado di raggiungere una velocità massima di 177 km / h con il suo motore da 140 CV.

Il 4 gennaio 1935, i primi test vengono condotti con il Fiume stazionario (posizionato attraverso il vento) nel porto di La Spezia, e successivamente il 6 quando il Fiume era in mare, a velocità comprese tra 16 e 18 e fino a 24 nodi.

I test sono stati condotti con successo, anche se a volte “nervosi”.

Questi test hanno il primato della prima volta che un aeromobile era mai decollato ed era atterrato da una piattaforma mobile in mare.

I test furono completati con soddisfazione e, sebbene la tecnologia fosse considerata prematura, non ancora abbastanza affidabile e sufficientemente capace per l’applicazione militare, la Regia Marina rimase interessata e ordinò due C.30A per i propri scopi.

Tali autogiri si trovarono a lavorare su diversi progetti futuri, i piani per le navi da guerra di classe Littorio anche con un ponte di volo aggiunto a poppa e strutture per sei di questi aerei.

Tuttavia, questo non doveva essere.

 Il passaggio verso gli autogiri da parte della marina italiana era stato provocato dalla guerra  tra loro e la Regia Aeronautica, poiché l’aeronautica aveva espresso disinteresse per il concetto di autogiro / elicottero.

 Vedendo il potenziale per un tipo di aeromobile che la Regia Aeronautica non si sarebbe impadronito di sé, la marina si lanciò all’occasione per ottenere ancora una volta una forma di aviazione navale su cui avrebbe potuto controllare. Tuttavia, poco dopo i voli di successo l’aeronautica si ritrovò di nuovo interessata e, sotto la ormai nota e stanca linea di “tutto ciò che vola”, la Regia Aeronautica rivendicò i due autogiri per sé e spense (di nuovo) la Regia Marina tentativi di aviazione più indipendente. La Regia Aeronautica, nel frattempo, non ha mai sviluppato ulteriormente la tecnologia.

Si svolgono sul Fiume, dotato per l’occasione di un “ponte di volo” in legno (di forma trapezoidale, lungo 40 metri, largo 15 a prua e 10 a poppa) realizzato sulla poppa, le prime prove di decollo ed appontaggio di un «autogiro» La Cierva C.30A, precursore dell’elicottero, pilotato da Reginald Brie.

I risultati – le prove sono effettuate dapprima (il 4 gennaio) con la nave alla fonda a La Spezia e poi (il 6 gennaio) in navigazione a varie velocità, fino a 24 nodi – sono ritenuti promettenti (anche se autonomia ed affidabilità dell’autogiro lo rendono per il momento inadatto all’uso militare) e portano la Marina ad ordinare altri due esemplari del velivolo; l’intervento della Regia Aeronautica, che rivendica il monopolio su ogni tipo di velivolo, porteranno ad interrompere il programma.

 

_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here