Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni, le fotografie prive di carattere creativo e le riproduzioni di opere dell’arte figurativa[3] divengono di pubblico dominio a partire dall’inizio dell’anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali fotografie sono: «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell’arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche[4]. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).
Le immagini considerate opere dell’ingegno di carattere creativo, invece, diventano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell’autore (articolo 2, numero 7 e articolo 32-bis).
- ^ Sul punto si veda per esempio la Convenzione di Berna.
- ^ Sono nel pubblico dominio le fotografie prive di carattere creativo il cui paese di origine è l’Italia (o i territori soggetti alla legislazione italiana nel momento della produzione della fotografia, ad esempio l’Africa Orientale Italiana) prima del 1º gennaio 2004
- ^ L’opera d’arte è a sua volta in pubblico dominio o ha altra licenza specificata in questa pagina
- ^ Si considerano “ottenute con processo analogo” i fotogrammi di ogni tipo di video ripreso dal vivo, anche non destinato al cinema, ma ad esempio alla televisione. La legge non nomina esplicitamente le riprese televisive perché all’epoca ancora non esistevano.
Disclaimer e Avviso sul Diritto d’Autore
Il presente sito è dedicato esclusivamente alla ricerca storica e alla divulgazione scientifica, senza scopi commerciali. L’obiettivo principale è preservare e condividere informazioni storiche di rilevante importanza, utilizzando immagini reperite da fonti pubbliche online. Le immagini sono utilizzate nel rispetto dell’art. 70 della Legge 633/1941, esclusivamente per finalità educative e documentali.
Se un titolare dei diritti d’autore ritiene che una foto sia stata utilizzata impropriamente, può richiederne la rimozione inviando una mail a info.militarystory@gmail.com . La richiesta sarà trattata tempestivamente.
Si invita a evitare richieste infondate o intimidatorie, in quanto tali comportamenti potrebbero essere considerati pratiche commerciali scorrette, soggette a sanzioni da parte dell’AGCM.
info.militarystory@gmail.com